Comunicato stampa
Mostra tributo al cantautore milanese
Fumetto, illustrazione e pittura
Sala conferenze della Raccolta delle stampe “A. Bertarelli”
Castello Sforzesco di Milano
10 dicembre 2015 – 15 gennaio 2016
Asta delle opere: 1 febbraio 2016, ore 18
Porro & C. Casa d’aste – via Olona 2, Milano
Una mostra con più di 50 tavole illustrate dai principali fumettisti italiani, un’asta benefica, incontri e serate. Dal 10 dicembre (inaugurazione ore 18) al 15 gennaio, al Castello Sforzesco di Milano rivivono, con un intento solidale, i protagonisti delle canzoni di Enzo Jannacci. Dopo il grande successo della mostra “La mia gente. Enzo Jannacci, canzoni a colori” che richiamò nel 2013 a Wow-Spazio Fumetto di Milano migliaia di visitatori, le canzoni di Jannacci, infatti, tornano a rivivere. A colori e in grande formato.
“Gente d’altri tempi. Enzo Jannacci, nuove canzoni a colori” è il titolo della nuova mostra curata da Davide Barzi e Sandro Paté, organizzata da Scarp de’ tenis e Caritas Ambrosiana con Comune di Milano e con il sostegno di Fondazione Cariplo, Etica Sgr e Wow-Spazio Fumetto.
Un’iniziativa che intende onorare, ancora una volta, il grande artista milanese, ricordando come egli sia stato cantore, per mezzo secolo, della Milano e dell’Italia dei margini sociali, delle periferie geografiche ed esistenziali, di biografie sfortunate, stralunate, trascurate.
La mostra raccoglie il contributo di più di cinquanta grandi fumettisti, illustratori e artisti italiani, ciascuno impegnato con una delle canzoni del vasto repertorio jannacciano.
Più di cinquanta tavole originali e in grande formato faranno rivivere così i personaggi del cantautore milanese, in un pantheon stralunato di antieroi, cantati senza pietismi, con ironia e disincanto, eppure con una simpatia, un’umanità e uno spirito di accoglienza che tanto hanno da insegnare alla Milano e all’Italia di oggi.
“Un omaggio quindi a Enzo Jannacci e alla sua straordinaria capacità di raccontare storie legate alla quotidianità e ai personaggi ai margini della società ma anche alla sua relazione con la sua città d’origine”, ha commentato l’assessore Filippo Del Corno.
Le opere, tutte donate gratuitamente dagli autori, saranno poi battute dalla Casa d’aste milanese Porro & C. il prossimo 1 febbraio 2016, alle ore 18, presso la sede di via Olona 2 a Milano. I fondi raccolti saranno destinati all’accompagnamento sociale delle persone senza dimora e dei venditori della rivista.
Scarp de’ tenis. Il giornale di strada promosso da Caritas Ambrosiana, e sostenuto da Caritas Italiana, nella testata – e non solo – conserva un radicato spirito “jannacciano”, offrendo opportunità di lavoro, guadagno e reinserimento sociale a più di 150 persone senza dimora e in situazione di povertà, a Milano e in un’altra decina di città italiane.
Milano, 4 dicembre 2015
La Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli” è un’istituzione nata nel 1927 per la raccolta e la conservazione di documenti a stampa databili dal XV secolo ad oggi, che nel corso degli anni si è arricchita di opere con particolare riguardo alla grafica artistica, antica, moderna e contemporanea e a quella pubblicitaria, diventando nel tempo uno dei più importanti centri di valorizzazione della grafica in tutte le sue forme. Oggi la Bertarelli, grazie a numerose donazioni ed acquisti, conta circa un milione di esemplari e rappresenta un’istituzione forse unica al mondo per la varietà degli esempi che coprono tutti gli aspetti della storia dell’incisione, famosa oltre i confini nazionali, al pari del suo fondatore.
Scheda e info
“GENTE D’ALTRI TEMPI. Enzo Jannacci, nuove canzoni a colori”
Inaugurazione: giovedì 10 dicembre 2015 alle ore 18,00
Date esposizione: dall’11 dicembre al 15 gennaio 2016
Sede: Castello Sforzesco – Sala conferenze della Raccolta “A.Bertarelli”
Ingresso libero
Orari: dal lunedì al venerdì 9.00/17.30
sabato – domenica 14.00/17.30
Per informazioni:
Tel. +39 02 884.67778 – 63660
www.milanocastello.it – www.comune.milano.it/museiemostre
C.CRAAIBertarelli@comune.milano.it
M1 (Cairoli); M1 M2 (Cadorna); M2 (Lanza); Tram linea 1-2-4-12-14-27; Autobus 50-57-58-61-94
Ufficio stampa Elena Conenna | elenamaria.conenna@comune.milano.it
Comune di Milano tel. 02 884.53314-50101
Ufficio stampa Ettore Sutti | e.sutti@caritasambrosiana.it | scarp@coopoltre.it
Cooperativa Oltre tel. 02 67479017
Follow Us!