il nuovo Berlinese è una rivista online di approfondimento culturale, che racconta la città in tutte le sue sfaccettature.
In ogni numero interviste con i maggiori protagonisti di Berlino e fotoreportage dedicati agli eventi e ai luoghi più importanti!
Berlin auf Italienisch!
il nuovo Berlinese ist ein Berliner Stadtmagazin für Kultur und Gesellschaft, das über die Stadt in all ihren Facetten berichtet.
In jeder Ausgabe gibt es Interviews mit den wichtigsten Protagonisten Berlins und Fotoreportagen über die wichtigsten Veranstaltungen und Orten der Stadt!
Joachim Sartorius è un apprezzato intellettuale, diplomatico, giurista e poeta. Fino al 2011 ha ricoperto la carica di direttore dei Berliner Festspiele
Intervista a Dieter Kosslick, direttore della Berlinale, uno dei festival di cinema più famosi al mondo: terzo in classifica d'importanza a livello internazionale
"Apriti Sesamo: agglomerato di parole magiche, che apre delle porte, che normalmente sono chiuse" - Intervista ad una delle figure europee più versatili e poliedriche contemporanee
Coco Schumann è nato il 1924 a Berlino da madre ebrea e padre tedesco. Cresciuto con la musica jazz e lo swing, vive la scena dei locali e club mezzi legali
Dr. Motte, celebre dj internazionale, è l'inventore e l'organizzatore della Love Parade negli anni '90, allora il festival musicale più grande al mondo
Dieses Buch vollendet die Trilogie über Perugia von Emilio Esbardo. Es handelt sich dabei um eine Sammlung von Fotografien. Es enthält auch eine Kurzgeschichte und ein einführendes Gedicht über die Stadt.
Urlaubsreif? Das Italienische Kulturinstitut Hamburg unternimmt mit Ihnen kleine Fluchten in ein unbekanntes Italien. Es wird eine virtuelle Reise durch ungewöhnliche Orte von besonderer Schönheit, von historischer Bedeutung oder geographischer Besonderheit, die gewöhnlich nicht auf dem Radar von Touristen auftauchen: von Kulturstätten bis zu Naturschutzgebieten, von Gegenden mit lebendiger Tradition bis zu kleinen oder großen Schätzen, die im Schatten der berühmteren italienischen Reiseziele liegen.
L’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo continua la sua programmazione online dopo gli appuntamenti estivi di “CineDì Web” e “Reloaded 2020”, con Piccole fughe: guida attraverso un’Italia nascosta. Il nuovo progetto è parte della più ampia programmazione online dell’Istituto Italiano di Cultura #StayTunedonIT e #StayfIT.
Il jazz, questa straordinaria espressione artistica, testimonianza importante di un determinato contesto storico-sociale, racconta la quotidianità dei musicisti con le loro emozioni e reazioni alle esperienze che hanno vissuto, positive o negative che siano.
Il libro «Cinema tedesco contemporaneo» fa parte della trilogia berlinese che riassume l’attività giornalistica e fotografica dell’autore Emilio Esbardo.
Ogni anno a Berlino si svolge il festival di letteratura internazionale, che ha un grandissimo successo di pubblico e di critica. Emilio Esbardo, giornalista e fotografo accreditato dal 2012, in questo libro ripropone i suoi articoli e le sue foto apparsi sulla rivista “il nuovo Berlinese”. continua a leggere: ilb berlino: Passeggiata nel panorama della letteratura mondiale
Geschäftsführung und Führungskräfte MOA mit Gästen – Foto: Bernhard Brügger
Das Mercure Hotel MOA Berlin wächst weiter: Mit dem Restaurant MOA EAT wurde Anfang Oktober ein neuer 1700 Quadratmeter großer gastronomischer Hotspot eröffnet. Kulinarisch präsentiert sich unsere Küchencrew nun mit einer Show-Küche, in der vor allem regionale und saisonale Gerichte im Fokus stehen.
SPECIALE MURO DI BERLINO A 30 ANNI DALLA SUA CADUTA:RIPRESENTO UN’INTERVISTA MOLTO INTERESSANTE DEL 2011 A THIERRY NOIR.
Thierry Noir è nato il 1958 a Lione. Si è trasferito a Berlino nel 1982. Nella casa “Georg-von Rauch-Haus”, un ex ospedale, fa la conoscenza di Christophe Bouchet e di Kiddy Citny, tra i suoi futuri migliori amici, e con i quali diventerà famoso a livello internazionale per aver dipinto il Muro di Berlino.
«Gente del mondo […] guardate questa città e i suoi cittadini e riconoscete che non potete e non dovete abbandonarli […]» – Ernst Reuter – sindaco di Berlino durante il “blocco” del 1948 – 9 settembre 1948
RIPRESENTO UN’INTERVISTA MOLTO INTERESSANTE DEL 2011 CON GÜNTHER SCHAEFER.
Günther Schaefer è nato il 19 marzo 1954 a Ebern in Franconia. Da bambino, con la chiusura della frontiera tra la Repubblica Federale e la Repubblica Democratica, vive la divisione della sua famiglia. Una parte rimane all’ovest, l’altra è “prigioniera” nella parte est.
RIPRESENTO UN’INTERVISTA MOLTO INTERESSANTE DI CIRCA CINQUE ANNI FA CON ELLEN SESTA
Il 13 agosto 1961 è iniziata la costruzione del Muro di Berlino, che avrebbe diviso la città in due per 28 anni. Il Muro di Berlino non è stato certamente il primo nella storia, ne’ sarà l’ultimo. Altri Muri sono stati costruiti, ad esempio, a Gerusalemme, a Nicosia, a Mitrovica o a Belfast.
A lungo si è dibattuto a chi avesse avuto il ruolo determinante nella costruzione e nell’ideazione del Muro che avrebbe diviso la città di Berlino in due, dividendo così anche parenti, amici e conoscenti tra di loro, uccidendo e rovinando vite di persone innocenti, vittime della Guerra Fredda.
Berlino è divenuto il centro politico europeo. il nuovo Berlinese racconta di prima mano i maggiori eventi politici tedeschi. Il direttore Emilio Esbardo è sempre invitato a partecipare come giornalista e fotografo accreditato
Follow Us!