testo di Corina Kolbe – video da Youtube
Con una cerimonia commovente il Teatro alla Scala il 27 gennaio ha dato l’ultimo saluto a Claudio Abbado, dal 1968 al 1986 direttore musicale del teatro milanese e scomparso lo scorso 20 gennaio a Bologna all’età di ottant’anni.
Nella piazza antistante il teatro circa 8000 persone hanno ascoltato in silenzio la Marcia funebre dalla Sinfonia No. 3 Eroica di Ludwig van Beethoven, eseguita dalla Filarmonica della Scala sotto la bacchetta di Daniel Barenboim. Dalla sala del Piermarini simbolicamente vuota e a porte aperte, la musica è stata diffusa nella piazza chiusa al traffico.
Per tradizione la Scala rende omaggio a suoi direttori musicali defunti. Con un tale rito funebre furono ricordati in passato Arturo Toscanini, Victor De Sabata, Gianandrea Gavazzeni e Carlo Maria Giulini ma anche il pianista Vladimir Horowitz. La commemorazione di Abbado è stata trasmessa in diretta televisiva su Rai 5, in diretta radiofonica su RaiRadio3 e su internet.
http://www.youtube.com/watch?v=QIY-3-EjxtA
Il 23, 24 e 25 gennaio i Berliner Philharmoniker hanno dedicato al loro ex direttore principale, in carica dal 1990 al 2002, tre concerti guidati dal suo amico Zubin Mehta. Dopo un minuto di silenzio il programma è iniziato con l’ Adagietto dalla Sinfonia No. 5 di Gustav Mahler, uno dei compositori più profondamente esplorati da Abbado. Le sue esecuzioni memorabili di opere mahleriane sono immortalate in registrazioni con i Berliner e in anni recenti anche con la Lucerne Festival Orchestra.
Nel maggio 2011 la cornista Sarah Willis ha intervistato il direttore che dal 2004 ogni anno tornava a Berlino come direttore ospite :
http://www.youtube.com/watch?v=ADrb_uK9Fx8&feature=youtu.be
Sul sito della piattaforma streaming dei Berliner Philharmoniker, Digital Concert Hall, si possono guardare molti concerti con Abbado, a partire dal 1991:
http://www.digitalconcerthall.com/de/konzerte#d:Claudio%20Abbado
Follow Us!