di Emanuele Bellintani
Il “Deutsches Technikmuseum” di Berlino è un museo sulla storia della civiltà tecnica situato nella zona di Gleisdreieck nella zona dove era collocato lo scalo merci Anhalter. Tutta l’area museale, compreso il Science Center Spectrum situato a pochi metri dalla struttura centrale, copre una superficie di 26.000 metri quadrati rendendolo uno dei più grandi musei d’Europa. Nella parte centrale trovano posto le esposizioni riguardanti la storia della stampa, delle trasmissioni radio/televisive e dell’informatica.
Una lunga carrellata storico-tecnologica, ricca di postazioni interattive, che intreccia campi diversi della scienza e che va dai primi esperimenti “wireless” di Marconi fino alla telefonìa mobile, dai primi enormi dischi analogici per la riproduzione audio fino alle migliaia di byte elettronici con cui la musica viene riprodotta in digitale.
La storia del cinema e della fotografia vengono raccontate su un intero piano e, proprio l’esposizione relativa alla settima arte è impreziosita da originali “macchine per immagini in movimento” appartenenti a secoli passati.
Nell’area ferroviaria si trova una immensa collezione dedicata alla storia delle ferrovie tedesche: sui binari di questo spazio all’interno del museo convivono le prime locomotive a vapore e i prototipi futuristici prodotti alla fine del ventesimo secolo.
Ci sono carrozze passeggeri dagli interni fedelmente ricostruiti e scale che portano a vedere letteralmente tutto dall’alto o ancora, dal basso, le strutture meccaniche dei vagoni. Tra queste è particolarmente toccante un vagone merci di quelli usati per la deportazione degli ebrei nei campi di concentramento.
All’esterno si estende il parco del museo con una particolare fabbrica della birra e mulini.
Nell’edificio “nuovo” si trova tutta la parte dedicata alla navigazione e all’aviazione: si parte dal basso con l’esplorazione della storia di navi e galeoni e si sale per scoprire il lungo cammino che ha portato l’uomo alla conquista dei cieli.
Proprio all’ultimo piano, dove si trova una terrazza che regala una grande visita sulla città, si trovano aerei appartenenti agli anni Trenta, ad un’epoca buia per la Germania e al contempo di grande avanzamento tecnologico.
Il padiglione del Science Center Spectrum, inoltre, presenta oltre 150 le installazioni a disposizione dei visitatori (specialmente i più piccoli), divise in otto sezioni tematiche: elettricità e magnetismo, calore e temperatura, luce e vista, macchinari e movimento, microcosmo e macrocosmo, musica e suono, sguardo e percezione.
ORARI DI APERTURA
Martedì – Venerdì: 9.00 am – 5.30 pm
Sabato / Domenica: 10.00 am – 6.00 pm
Lunedì: chiuso
CONTATTI:
Trebbiner Straße 9,
10963 Berlin
030 902540
www.sdtb.de
Follow Us!