L’attrice Jessica Schwarz legge “Oma und Frieder” (“La nonna e Frieder”)

L'attrice tedesca Jessica Schwarz - foto: Emilio Esbardo

di Emilio Esbardo

Il 16 ottobre 2016, una domenica piovigginosa di metà ottobre, mi sono recato presso il “Prater” nel quartiere di Prenzlauer Berg, per assistere alla lettura “Oma und Frieder” di Jessica Schwarz. 


L’evento è stato organizzato da Thalia, una delle principali catene di librerie tedesche con 296 punti vendita in Germania, Svizzera e Austria. Esso fa parte di una serie d’incontri molto interessanti, intitolati “Treffepunkt Thalia” (Punto d’incontro Thalia).

Jessica Schwarz, nata il 1977 a Erbach, è attrice e moderatrice. Ha iniziato la sua carriera di successo a soli 16 anni, quando è stata scelta come modella nel 1993 da BRAVO, il settimanale per adolescenti di musica, cinema e televisione più diffuso in territorio tedesco. Come moderatrice ha lavorato per i canali televisivi VIVA e ZDF. Come attrice è divenuta famosa in Germania nel 2006 per la sua interpretazione nel film “Profumo – Storia di un assassino” diretto da Tom Tykwer. Il punto di maggiore notorietà l’ha raggiunto quando ha recitato la parte di Romy Schneider nell’omonimo lungometraggio “Romy”. Personalmente la sua interpretazione, che mi è piaciuta di più, è quella di Luise nella pellicola “Der Rote Kakadu” del regista Dominik Graf, che racconta i destini di un gruppo di ragazzi che ha come punto di ritrovo la prima leggendaria “cantina” di jazz della DDR a Dresda, il “Rote Kakadu” appunto.

L'attrice tedesca Jessica Schwarz - foto: Emilio Esbardo

L'attrice tedesca Jessica Schwarz - foto: Emilio Esbardo

Jessica Schwarz ha letto e interpretato passaggi da “Oma und Frieder” (La nonna e Frieder) di Gudrun Mebs. Il libro utilizza un linguaggio adatto per bambini di 3-5 anni. Ogni racconto contiene una morale per il piccolo Frieder, che serve a educare e a formare i propri figli. Mentre Schwarz leggeva ad alta voce, intonando, improvvisando, gesticolando, rendendo vivo il linguaggio, i bambini ridevano, strillavano, abbracciavano i loro genitori, partecipando attivamente. L’attrice tedesca è stata impeccabile, ha dimostrato di saperci fare con un pubblico di “piccolini”.

L’autrice Gudrun Mebs, classe 1944 di Francoforte, è una delle più rinomate scrittrici tedesche per libri per bambini. Per le sue pubblicazioni ha ricevuto importanti premi.

Vorrei spendere due parole per il Prater, teatro ubicato in un edificio storico in Kastanienallee, ampiamente danneggiato dopo la caduta del Muro, che però si è voluto recuperare, soprattutto per la sua posizione centrale. Negli anni novanta venne nominato come direttore artistico Lukas, il figlio del regista Thomas Langhoff, che lo trasformò in un trampolino di lancio per giovani, uno dei luoghi di maggior attrazione notturna e una officina di sperimentalismi. Ricordando quei giorni Langhoff disse: “Era fantastico. Venivano tutti, si precipitavano (…) avevamo fino a quaranta prime a sera. Il programma era avvincente e l’atmosfera era allegra. Alla fine tutti potevano festeggiare e godersi il successo (…) ognuno faceva spietatamente il proprio programma, non c’era un centro personale…”.

L'attrice tedesca Jessica Schwarz - foto: Emilio Esbardo

Tra i più importanti incontri di “Treffepunkt Thalia” segnalo:

– 06.11.2016: “Drachenreiter – Die Feder des Greifs” della scrittrice Cornelia Funke presso la “Haus des Rundfunks”

– 27.11.2016: L’attrice Bibiana Beglau legge “Himbeeren mit Sahne im Ritz” di Zelda Fitzgerald al “Prater”

– 29.11.2016: “Das Leben verstehen” dello scrittore Wilhelm Schmid  al Prater

– 11.12.2016: Heike Makatsch legge “Pettersson und Findus feiern Weihnachten”  al Prater

Al seguente link, la lista completa degli incontri: http://literatur-live-berlin.de

Share Button