di Redazione
Alexanderplatz è divenuto uno dei luoghi più popolari ed amati di Berlino. Qui si incontrano gente di ogni ceto sociale. Ci si imbatte giornalmente in turisti, in berlinesi puri, in uomini di affari, in artisti, in mendicanti, etc. Sulla piazza si organizzano manifestazioni di ogni tipo, fiere, mercatini, spettacoli per bambini.
L’immagine, che ritrae due ragazze, che rappresentano il lato glamour della piazza, è stata scattata da Salvatore Priamo Meloni, fotografo italiano a Berlino.
Oggi crocevia di mezzi pubblici, con grandi magazzini e negozi, Alexanderplatz, deve il suo nome all’imperatore russo Alessandro I, che stazionò in città il 25 ottobre 1805.
La piazza era stata costruita originariamente per ospitare il mercato di bestiame ed era conosciuta come Ochsenplatz (“piazza dei buoi”).
Alla fine dell’ottocento con la costruzione di una stazione si trasformò in un’importante zona commerciale.
A causa dei bombardamenti della seconda guerra mondiale venne danneggiata gravemente.
Alexanderplatz era parte di Berlino est. Fu allargata per poter contenere le grandi masse durante le manifestazioni della Repubblica Democratica Tedesca.
La Torre della Televione (“Fernsehturm”) all’interno della piazza è uno dei maggiori simboli di Berlino. Famosi sono anche la Fontana dell’Amicizia tra i Popoli (“Brunnen der Völkerfreundschaft”) e l’Orologio del Tempo del mondo (“Weltzeituhr”), che ruota ininterrottamente mostrando l’ora nelle varie parte della terra.
—
ARTICOLI CORRELATI:
Colazione sulla Torre della Televisione a Berlino
Manifestazione anti-Putin a Berlino
Foto del giorno: “Trend Wechsel” – Festa di addio al celibato a Berlino
Follow Us!