il nuovo Berlinese è una rivista online di approfondimento culturale,
che racconta la città in tutte
le sue sfaccettature.In ogni numero interviste con i maggiori protagonisti di Berlino e fotoreportage dedicati agli eventi e ai luoghi più importanti!
____________________________
Berlin auf Italienisch!
il nuovo Berlinese ist ein Berliner Stadtmagazin für Kultur und Gesellschaft, das über die Stadt in all ihren Facetten berichtet.
In jeder Ausgabe gibt es Interviews mit den wichtigsten Protagonisten Berlins und Fotoreportagen über die wichtigsten Veranstaltungen und Orten der Stadt!
Joachim Sartorius è un apprezzato intellettuale, diplomatico, giurista e poeta. Fino al 2011 ha ricoperto la carica di direttore dei Berliner Festspiele
Intervista a Dieter Kosslick, direttore della Berlinale, uno dei festival di cinema più famosi al mondo: terzo in classifica d'importanza a livello internazionale
"Apriti Sesamo: agglomerato di parole magiche, che apre delle porte, che normalmente sono chiuse" - Intervista ad una delle figure europee più versatili e poliedriche contemporanee
Coco Schumann è nato il 1924 a Berlino da madre ebrea e padre tedesco. Cresciuto con la musica jazz e lo swing, vive la scena dei locali e club mezzi legali
Dr. Motte, celebre dj internazionale, è l'inventore e l'organizzatore della Love Parade negli anni '90, allora il festival musicale più grande al mondo
Il suo nome è noto a pochi, eppure proprio a lui dobbiamo una svolta fondamentale nella storia del computo del tempo, quella legata all’introduzione del calendario gregoriano, che dal 1582 in poi ha radicalmente cambiato il nostro modo di scandire giorni, mesi e anni. Stiamo parlando di Luigi Lilio (Aloysius Lilius) di Cirò, medico, matematico e astronomo del XVI secolo, della cui storia personale è rimasta, purtroppo, solo qualche debole traccia.
Comunicato stampa (ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI AMBURGO)
Dopo le Piccole fughe in un’Italia nascosta e #piazzadante, l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo si rimette (virtualmente) in viaggio, seguendo torri di avvistamento e svettanti merlature all’orizzonte, per disegnare la mappa di un nuovo viaggio ideale.
L’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo continua la sua programmazione online dopo gli appuntamenti estivi di “CineDì Web” e “Reloaded 2020”, con Piccole fughe: guida attraverso un’Italia nascosta. Il nuovo progetto è parte della più ampia programmazione online dell’Istituto Italiano di Cultura #StayTunedonIT e #StayfIT.
SPECIALE MURO DI BERLINO A 30 ANNI DALLA SUA CADUTA:RIPRESENTO UN’INTERVISTA MOLTO INTERESSANTE DEL 2011 A THIERRY NOIR.
Thierry Noir è nato il 1958 a Lione. Si è trasferito a Berlino nel 1982. Nella casa “Georg-von Rauch-Haus”, un ex ospedale, fa la conoscenza di Christophe Bouchet e di Kiddy Citny, tra i suoi futuri migliori amici, e con i quali diventerà famoso a livello internazionale per aver dipinto il Muro di Berlino.
«Gente del mondo […] guardate questa città e i suoi cittadini e riconoscete che non potete e non dovete abbandonarli […]» – Ernst Reuter – sindaco di Berlino durante il “blocco” del 1948 – 9 settembre 1948
RIPRESENTO UN’INTERVISTA MOLTO INTERESSANTE DEL 2011 CON GÜNTHER SCHAEFER.
Günther Schaefer è nato il 19 marzo 1954 a Ebern in Franconia. Da bambino, con la chiusura della frontiera tra la Repubblica Federale e la Repubblica Democratica, vive la divisione della sua famiglia. Una parte rimane all’ovest, l’altra è “prigioniera” nella parte est.
RIPRESENTO UN’INTERVISTA MOLTO INTERESSANTE DI CIRCA CINQUE ANNI FA CON ELLEN SESTA
Il 13 agosto 1961 è iniziata la costruzione del Muro di Berlino, che avrebbe diviso la città in due per 28 anni. Il Muro di Berlino non è stato certamente il primo nella storia, ne’ sarà l’ultimo. Altri Muri sono stati costruiti, ad esempio, a Gerusalemme, a Nicosia, a Mitrovica o a Belfast.
Il Muro di Berlino è divenuto con il passare degli anni una gigantesca tela per numerosi pittori non solo tedeschi ma di tutto il mondo, lo sfondo naturale per diversi film, un palcoscenico per attori e musicisti. Ognuno l’ha battezzato con un proprio nomignolo; per Thierry Noir era, ad esempio, un “coccodrillo addormentato, che improvvisamente e in qualsiasi momento poteva risvegliarsi e addentare” (1)
“I tre libri, strettamente collegati tra di loro, trattano in modo approfondito temi importanti – non solo dal punto di vista tedesca bensì internazionale – come, ad esempio, la migrazione, la parità di diritti tra uomini e donne, il cambiamento climatico, etc… Lo faccio attraverso foto, interviste con artisti di rilievo, saggi e articoli”.
Il concerto clou del Jazzfest 1018, dal mio punto di vista, è stato quello di Jason Moran intitolato The Harlem Hellfighters, realizzato su richiesta di una commissione transatlantica in onore del musicista e soldato afroamericano James Reese Europe, il quale, grazie al suo carattere visionario, è riuscito, agli inizi del 1900, a sviluppare e a diffondere il jazz a livello internazionale.
Poster di Emilio Esbardo con autografo di Dieter Kosslick
di Redazione
Pubblichiamo qui un brevissimo estratto sulla storia della Berlinale, che verrà pubblicato prossimamente da Emilio Esbardo. Nuovi aggiornamenti su: www.berlin-map.info (pagina in costruzione) Emilio Esbardo su Amazon: www.amazon.it/EmilioEsbardo
STORIA DELLA BERLINALE La nascita della Berlinale è inserita in un determinato periodo storico: quello della ricostruzione della Germania dopo il conflitto mondiale, il miracolo economico e l’inizio della guerra fredda.
Lucia Chiarla mentre riceve il premio per il suo "Reise nach Jerusalem" - foto: Emilio Esbardo
di Emilio Esbardo
– RIPROPONGO QUEST’ARTICOLO IN QUANTO FA PARTE DEL MIO SPECIALE BERLINO CITTÀ CINEMATOGRAFICA. INOLTRE, TRA UN PO’, AD APRILE VI TERRÀ LA NUOVA EDIZIONE DI ACHTUNG BERLIN. BUONA LETTURA –
Achtung Berlin, giunto alla quattordicesima stagione, è un festival dedicato al nuovo cinema berlinese e brandeburghese.
Raoul Bova, Sandra Milo, Sonja Gerhardt e Sonja Gerhardt durante la premiazione - Foto: Emilio Esbardo
di Emilio Esbardo
È stata una bellissima serata venerdì 15 febbraio 2019. La gente era di buon umore e con una grande voglia di festeggiare i 27 anni di Notte delle Stelle, che dal 1993 ha luogo annualmente, a febbraio, inserita nell’ambito del Festival internazionale del cinema.
Luise Befort, Martina Müller, Leonhard R. Müller, Claus Theo Gärtner e Gesine Cukrowski - foto: Emilio Esbardo
di Emilio Esbardo
Il premio ASKANIA è stato istituito per la prima volta nel 2008 da Leonhard R. Müller, grande appassionato di cinema. Müller è il Presidente della società ASKANIA, che oltre a produrre orologi e strumenti per la navigazione e l’aviazione, ha costruito per anni cineprese e proiettori.
Berlino è divenuto il centro politico europeo. il nuovo Berlinese racconta di prima mano i maggiori eventi politici tedeschi. Il direttore Emilio Esbardo è sempre invitato a partecipare come giornalista e fotografo accreditato