il nuovo Berlinese è una rivista online di approfondimento culturale, che racconta la città in tutte le sue sfaccettature.
In ogni numero interviste con i maggiori protagonisti di Berlino e fotoreportage dedicati agli eventi e ai luoghi più importanti!
Berlin auf Italienisch!
il nuovo Berlinese ist ein Berliner Stadtmagazin für Kultur und Gesellschaft, das über die Stadt in all ihren Facetten berichtet.
In jeder Ausgabe gibt es Interviews mit den wichtigsten Protagonisten Berlins und Fotoreportagen über die wichtigsten Veranstaltungen und Orten der Stadt!
Joachim Sartorius è un apprezzato intellettuale, diplomatico, giurista e poeta. Fino al 2011 ha ricoperto la carica di direttore dei Berliner Festspiele
Intervista a Dieter Kosslick, direttore della Berlinale, uno dei festival di cinema più famosi al mondo: terzo in classifica d'importanza a livello internazionale
"Apriti Sesamo: agglomerato di parole magiche, che apre delle porte, che normalmente sono chiuse" - Intervista ad una delle figure europee più versatili e poliedriche contemporanee
Coco Schumann è nato il 1924 a Berlino da madre ebrea e padre tedesco. Cresciuto con la musica jazz e lo swing, vive la scena dei locali e club mezzi legali
Dr. Motte, celebre dj internazionale, è l'inventore e l'organizzatore della Love Parade negli anni '90, allora il festival musicale più grande al mondo
Heidi Hetzer im Mercure Hotel MOA Berlin / Copyright: Mercure Hotel MOA Berlin/Mariusz Siwkowski
Pressemitteilung
Berlin, 21. September 2018 – Wen interessiert es schon, wenn eine alte Schachtel mit einem alten Auto langsam um die Welt fährt, mit diesen Worten begrüßte Paolo Masaracchia, Hoteldirektor des Mercure Hotel MOA Berlin seine langjährige Freundin Heidi Hetzer.
Comunicato stampa – Traduzione libera in italiano – / Pressemitteilung
Il 7 e 8 settembre, il Presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier invita alla festa popolare presso il Palazzo Bellevue. / Bundespräsident Frank-Walter Steinmeier lädt am 7. und 8. September 2018 zum Bürgerfest in das Schloss Bellevue und den Schlosspark.
Come ogni anno, il festival si aprirà con la serie di letture intitolate “Berlino legge” (berlin liest) e con un discorso di inaugurazione, affidato questa volta a Eva Menasse, che si terrà il 5 settembre 2018, alle ore 18.00, presso la sede dei Berliner Festspiele, accompagnato dal concerto del pianista russo-tedesco Igor Levit.
Disastro di Marcinelle - foto: Luc Viatour / https://Lucnix.be / CC BY-SA 3.0
– MESSAGGIO DEL SIGNOR MINISTRO ENZO MOAVERO MILANESI AGLI ITALIANI ALL’ESTERO IN OCCASIONE DELLA GIORNATA DEL SACRIFICIO ITALIANO NEL MONDO (8 AGOSTO 2018) –
Cari Amici,
in occasione del 62° anniversario della tragedia della miniera di Marcinelle, in Belgio, desidero condividere con voi qualche breve riflessione, per rendere omaggio ai 262 minatori che l’8 agosto del 1956 persero la vita a Bois du Cazier.
Die Berliner Festspiele kündigen die zentralen Themen und die ersten Namen von Künstler*innen des Jazzfest Berlin 2018 unter der neuen künstlerischen Leitung von Nadin Deventer an. Das Gesamtprogramm des Festivals wird am 3. September veröffentlicht. Der Kartenvorverkauf startet am 8. September.
Angela Merkel e Pedro Sánchez - foto: Emilio Esbardo
di Emilio Esbardo
Abbiamo bisogno di una risposta europea comune alla migrazione: è questa la frase pronunciata, durante la conferenza stampa congiunta con Angela Merkel a Berlino il 26 giugno 2018, da Pedro Sánchez.
Angela Merkel e Giuseppe Conte - foto: Emilio Esbardo
di Emilio Esbardo
Lunedì 18 giugno 2018, Angela Merkel ha ricevuto con gli onori militari il neo Presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte. Immediatamente dopo gli inni nazionali e le strette di mano tra i diplomatici dei due Paesi, i leader si sono recati all’interno della Cancelleria per una conferenza stampa congiunta.
Jan Peter, Joel Basman, Regina Boucherhi, Gunnar Dedio - foto: Emilio Esbardo
di Emilio Esbardo
Se il documentario non esistesse, si dovrebbe inventarlo (…) La capacità particolare del film di documentazione è quella di rappresentare il nostro Paese e il mondo in tutte le sue diversità e di affrontare questioni complesse come i cambiamenti sociali, le azioni umane con le loro conseguenze; ponendo domande anche scomode (…) La forza di una società democratica è di accettare le contraddizioni e di dare voce alle minoranze… – Ulrich Wilhelm; direttore di ARD e BR
Ogni sei mesi, a turno, gli stati membri dell’Unione Europea esercitano la Presidenza del Consiglio. Da luglio a dicembre 2018 tocca all’Austria. Per tale occasione, il 12 giugno, la Cancelliera tedesca ha incontrato il suo collega austriaco Sebastian Kurz (leader del Partito Popolare Austriaco), in carica dal dicembre 2017.
Dal 2 giugno al 18 novembre 2018 presso la Fondazione Helmut Newton a Berlino si terrà la mostra intitolata Between Art & Fashion. Photographs from the Collection of Carla Sozzani / Alice Springs. Portraits (Tra arte e moda. Fotografie dalla collezione di Carla Sozzani / Alice Springs. Ritratti).
Die 7. Triennale der Photographie Hamburg ist eines der größten Fotofestivals der Welt und in seiner 2018er Ausgabe unter dem Motto „Breaking Point. Searching for Change“ so politisch wie nie zuvor.
Pressemitteilung / Comunicato stampa – TESTO ITALIANO IN FONDO –
Der chinesische Maler und Dichter Dachan stellt in Berlin aus. Seine Gemälde, Zeichnungen und Kalligraphien sind im Direktorenhaus der Alten Münze am Molkenmarkt bis zum 10. Juni 2018 zu sehen.
Dani Levy, regista e attore, è nato e ha lavorato a Basilea prima di trasferirsi a Berlino, dove ha girato molti dei suoi film che lo hanno reso famoso. In città dal 1980, quando ancora vi era il Muro, ha realizzato la pellicola Du mich auch, che lo ha fatto conoscere al grande pubblico. Il film, che racconta la storia d’amore di due ragazzi a Berlino ovest, è divenuto un cult. Dal mio punto di vista vi sono tra le più belle e affascinanti immagini in bianco e nero della città divisa.
Il regista Dani Levy con il visore 3D. All'interno del museo ve ne sono dieci per osservare il film - foto: Emilio Esbardo
di Emilio Esbardo
In occasione dell’esposizione Welcome to Jerusalem (Benvenuti a Gerusalemme), il regista Dani Levy ha girato quattro cortometraggi intitolati “Geschichten aus Jerusalem” (Storie da Gerusalemme), utilizzando la nuova tecnica VR – abbreviazione di virtual reality, che indica una realtà simulata virtualmente.
René conserva un ricordo mitigato di quest’avventura. “Mi ha portato alla gloria, sicuramente. Ed è una musica sacra che in qualche modo prefigura il jazz modale; questo jazz più astratto del bop si sviluppa di più su un colore che su una tonalità. Kind of Blue, per esempio. È una meraviglia (…)”(1)
René Urtreger - Foto: Emilio Esbardo (scattata con la Rolleiflex e digitalizzata)
di Emilio Esbardo
Durante l’ultima edizione del rinomato Jazzfest Berlin, presso la Maison de France, si è tenuto il concerto del pianista René Urtreger in occasione del sessantesimo anniversario del celeberrimo film Ascensore per il patibolo e dell’altrettanto celeberrima colonna sonora del quintetto guidato da Miles Davis.
Come d’abitudine, il Festival di Letteratura Internazionale 2017 a Berlino si è svolto a settembre (dal 6 al 16), con un ricco e variegato programma, che ha spaziato dalla prosa alla lirica. Al Festival hanno partecipato oltre 200 autori ed autrici. La rassegna è stata divisa nelle sezioni: “Letteratura internazionale”, “Riflessi”, “Scienza e umanesimo”, “Ingiustizie nel 21simo secolo”, “Scritture giovani”, “Giornata del fumetto”, “Qui! Qui! Lì”, “L’arte del montaggio”, “Islamismo”, “Versopoli”, “Nuove voci tedesche”, “Incontri di giovani autori”, “Realizzato in Germania”, “Ricordi” e “Artisti”.
MaerzMusik – Festival für Zeitfragen 2018 ging in der Nacht vom 25. auf den 26. März mit dem 30-Stunden Event „The Long Now“ im Kraftwerk Berlin zu Ende. In den zehn Festivaltagen kamen zu den über 30 Veranstaltungen im Haus der Berliner Festspiele und dem Gropius Bau, Kraftwerk Berlin, Konzerthaus Berlin, Kammermusiksaal und Hermann-Wolff-Saal der Philharmonie, SAVVY Contemporary und silent green Kulturquartier über 7000 Besucher*innen.
Berlino è divenuto il centro politico europeo. il nuovo Berlinese racconta di prima mano i maggiori eventi politici tedeschi. Il direttore Emilio Esbardo è sempre invitato a partecipare come giornalista e fotografo accreditato
Follow Us!