____________________________
    Berlino in italiano!   

il nuovo Berlinese è una rivista online di approfondimento culturale,
che racconta la città in tutte
le sue sfaccettature.

In ogni numero interviste con i maggiori protagonisti di Berlino e fotoreportage dedicati agli eventi e ai luoghi più importanti!

 

   Berlin auf Italienisch!   

il nuovo Berlinese ist ein Berliner Stadtmagazin für Kultur und Gesellschaft, das über die Stadt in all ihren Facetten berichtet.

In jeder Ausgabe gibt es Interviews mit den wichtigsten Protagonisten Berlins und Fotoreportagen über die wichtigsten Veranstaltungen und Orten der Stadt!

 

  RepMac  

 

Maggiori informazioni: www.repmac.de 

 

  Advicesbooks  

 
 

  Sicily on web  

 

   La tua pubblicità   

Per la pubblicità sulla nostra rivista, scrivere a:
redazione@ilnuovoberlinese.com

  

   I nostri consigli     

 

 

   La tua pubblicità   

Per la pubblicità sulla nostra rivista, scrivere a:
redazione@ilnuovoberlinese.com

 

   I nostri consigli    

____________________________

---

Sostenete “il nuovo Berlinese”: solo 1 € al mese

---

[paypal-donation]
---
Unterstützen Sie „il nuovo Berlinese“: nur 1 € pro Monat

---
____________________________

---
---
---
---
---
---

Qui la tua pubblicità

---
---
---
---
---
---

____________________________




____________________________

____________________________

  Speciale Interviste  

Intervista a Stefan Erfurt

Stephan Erfurt è un importante fotografo a livello internazionale. A Berlino ha fondato la Galleria C/O

_____________________

Intervista a Joachim Sartorius

Joachim Sartorius è un apprezzato intellettuale, diplomatico, giurista e poeta. Fino al 2011 ha ricoperto la carica di direttore dei Berliner Festspiele

_____________________

Intervista a Klaus Wowereit

Klaus Wowereit e la sua ricandidatura a sindaco di Berlino nel 2011. La nostra intervista

_____________________

Intervista a Dieter Kosslick

Intervista a Dieter Kosslick, direttore della Berlinale, uno dei festival di cinema più famosi al mondo: terzo in classifica d'importanza a livello internazionale

_____________________

Intervista a Toby E. Rodes

Intervista a Toby E. Rodes, cofondatore della Berlinale, responsabile stampa del Piano Marshall e della democratizzazione dei media della Germania

_____________________

Intervista a Sarah Wiener

Le donne cucinano differentemente: intervista alla famosa cuoca star televisiva Sarah Wiener

_____________________

Intervista a Burkhard Kieker

L'interesse per Berlino cresce costantemente: la metropoli tedesca ha superato Roma per presenze di turisti

_____________________

Intervista a Toni Mahoni, Berlinese doc

Toni Mahoni è un cantante e blogger molto conosciuto, cresciuto nella Berlino est

_____________________

Intervista a Franco Battiato

"Apriti Sesamo: agglomerato di parole magiche, che apre delle porte, che normalmente sono chiuse" - Intervista ad una delle figure europee più versatili e poliedriche contemporanee

_____________________

Intervista a Beppe Grillo

Intervista al comico genovese, che negli ultimi tempi sta facendo parlare tantissimo di sè.

_____________________

Intervista a Max Gazzè

Intervista a Max Gazzè prima del suo bel concerto a Berlino

_____________________

Intervista a Jürgen Schadeberg

Jürgen Schadeberg, nato il 1931 a Berlino, è un fotografo di fama internazionale, che ha creato e sviluppato il fotogiornalismo in Sudafrica

_____________________

Intervista a Romney Müller- Westernhagen

Intervista a Romney Müller- Westernhagen, la famosa modella, divenuta una fotografa molto apprezzata

_____________________

Intervista a Coco Schumann

Coco Schumann è nato il 1924 a Berlino da madre ebrea e padre tedesco. Cresciuto con la musica jazz e lo swing, vive la scena dei locali e club mezzi legali

_____________________

Intervista a Massimo Mannozzi

Intervista a Massimo Mannozzi: fondatore della Notte delle Stelle e amico di personalità internazionali

_____________________

Intervista a Giorgio Carioti

Intervista a Giorgio Carioti, che ha reso leggendario il locale Quasimodo. Qui si sono esibiti artisti del calibro di Prince e Dizzy Gillespie

_____________________

Intervista a Giulia Tellarini

Intervista a Giulia Tellarini: la ragazza italiana che ha composto la colonna sonora di Vicky Cristina Barcelona di Woody Allen

_____________________

Intervista a Mantovani

Da operaio specializzato a pittore professionista nella Berlino divisa dal Muro - Intervista a Adelchi Mantovani

_____________________

Intervista a Missincat

Missincat, nome d'arte di Caterina Barbieri, è una giovane cantante e musicista poliedrica, di origini milanesi, che si è affermata a Berlino

_____________________

Intervista ad Alessandro Rimassa

Intervista all'autore di Berlino sono io! e Generazione mille euro

_____________________

Intervista al Dr. Motte

Dr. Motte, celebre dj internazionale, è l'inventore e l'organizzatore della Love Parade negli anni '90, allora il festival musicale più grande al mondo 

____________________________

QUI IL LINK A TUTTE LE INTERVISTE

il nuovo Berlinese il primo (2011) ed unico media che riesce a raccontare con originalità e sincerità Berlino in italiano!

Attraverso le nostre interviste vi facciamo conoscere i maggiori protagonisti della città!

QUI IL LINK A TUTTE LE INTERVISTE

____________________________

    Maria Luisa Melo    

C'e silenzio a Berlino...

Le bellissime poesie di Maria Luisa Melo per i lettori de il nuovo Berlinese

 

    Margherita Lazzati    

Berlino in bicicletta / Il cielo sopra Berlino...

Le bellissime fotografie di Margherita Lazzati per i lettori de il nuovo Berlinese

    Inno alla città    

Lettera d'amore a Berlino

Bellissima lettera inviataci da Elena Trussoni

   Berlino & gli italiani   

Sei Berlino: ritratto dal punto di vista degli italiani

Sei Berlino interessante pezzo teatrale di Manuela Naso, che racconta come Berlino viene percepita dagli italiani

_____________________
j

 Concessionaria Fiat a Berlino

_____________________

Qui la tua pubblicità

---

 

 

---

_____________________

 

In elaborazione

---

 

 

---

_____________________

Seyran Ateş und Ibn-Rushd-Goethe-Moschee schließen sich der Initiative ‚Respect each other‘ an

Seyran Ateş, Initiatorin und Mitbegründerin der Ibn-Rushd-Goethe-Moschee, und André Puchta, Direktor Kommunikation am Friedrichstadt-Palast. - Foto: Pedro Becerra

Pressemitteilung 

Über dem Haupteingang, auf einer Fahne vor dem Haus, auf seinem Briefpapier und seinen Werbemitteln wirbt der Friedrichstadt-Palast für einen respektvollen Umgang miteinander. Die Initiative erfährt großen Zuspruch aus Politik, Sport und Gesellschaft. 

continua a leggere: Seyran Ateş und Ibn-Rushd-Goethe-Moschee schließen sich der Initiative ‚Respect each other‘ an

Emancipazione femminile - Iniziate le riprese di Ku’Damm 59

Immagine di gruppo - foto: Emilio Esbardo

Con il copione di “Ku’Damm 59” descrivo il cosmo femminile delle ragazze degli anni ’50. Come ci si sentiva essere giovani allora, come ci si confrontava da donne con la propria identità nella società del “miracolo economico”. 

continua a leggere: Emancipazione femminile – Iniziate le riprese di Ku’Damm 59

Intervista a Sonja Gerhardt / Interview mit Sonja Gerhardt - Ku'damm 59

Sonja Gerhardt con le attrici Claudia Michelsen, Maria Ehrich e attori Trystan Pütter, Sabrin Tambrea - foto & fotomontage: Emilio Esbardo

di Emilio Esbardo

Sonja Gerhardt, nata ad aprile 1989 a Berlino ovest, è un’attrice, divenuta volto noto al grande pubblico non solo tedesco ma anche italiano con la sua partecipazione alla telenovela “Cuori tra le nuvole” (titolo originale: Schmetterlinge im Bauch), trasmessa da Canale 5 dal 16 aprile al 14 settembre 2007.

continua a leggere: Intervista a Sonja Gerhardt / Interview mit Sonja Gerhardt – Ku’damm 59

Duello televisivo: Angela Merkel (CDU) - Martin Schulz (SPD)

Claus Strunz, Sandra Maischberger, Maybrit Illner, Peter Kloeppel - foto: Emilio Esbardo

di Emilio Esbardo

Come da tradizione dal 2002, anche quest’anno, si terrà il “duello televisivo” in diretta tra i due candidati favoriti alla cancelleria. Le elezioni tedesche avranno grande rilevanza a livello europeo e dovrebbero essere seguite con attenzione persino in Italia. Molte tematiche come Immigrazione, Sicurezza interna, Politica estera, Giustizia sociale sono oramai d’interesse comune e potrebbero determinare il futuro della stessa Unione europea.

continua a leggere: Duello televisivo: Angela Merkel (CDU) – Martin Schulz (SPD)

“Beck is back!” ovvero come il casalingo Hannes ritorna ad essere avvocato

Tommy Wosch, Silke Winter, Julia Dietze, Bert Tischendorf, Andreja Schneider, René Steinke, Petra Hengge - foto: Emilio Esbardo

di Emilio Esbardo 

Sono iniziate le riprese della nuova serie televisiva ‘avvocatesca’ di RTL, l’emittente privata tedesca con gli indici d’ascolto più’ alti in Germania, nonché’ la più’ grande d’Europa del suo genere.

continua a leggere: “Beck is back!” ovvero come il casalingo Hannes ritorna ad essere avvocato

Programma della 17sima edizione del Festival Internazionale di Letteratura a Berlino (Dal 6 al 16.9.2017)

Festival letteratura 2017

di Redazione

Come ogni anno, il festival si aprirà con la serie di letture intitolate “Berlino legge” e con un discorso di inaugurazione, affidato questa volta a Elif Shafak, che si terrà il 6 settembre, alle ore 18.00, presso la sede dei Berliner Festspiele.

continua a leggere: Programma della 17sima edizione del Festival Internazionale di Letteratura a Berlino (Dal 6 al 16.9.2017)

William e Kate a Berlino

Il principe William e sua moglie Catherine Middleton accolti da Angela Merkel in Cancelleria - foto: Emilio Esbardo

di Emilio Esbardo

Il principe William e sua moglie Catherine Middleton, duchessa di Cambridge, si sono recati in visita a Berlino il 19 luglio 2017. Con loro vi erano anche i figli George e Charlotte. Angela Merkel li ha ricevuti di fronte a numerosi fotografi.

continua a leggere: William e Kate a Berlino

Mondo interconnesso - G20 2017 ad Amburgo - Il nostro resoconto

Immagine di gruppo - foto: © Emilio Esbardo / (*) Tutti i nomi alla fine dell'articoli

di Emilio Esbardo

“Il nostro compito è quello di formare un mondo interconnesso”: con questa frase Angela Merkel ha descritto l’agenda del G20, forum fondato nel 1999, tenutosi il 7 e 8 luglio 2017 ad Amburgo.

continua a leggere: Mondo interconnesso – G20 2017 ad Amburgo – Il nostro resoconto

Meng Meng e Jiao Qing ambasciatori speciali di Germania e Cina - Inaugurato il Giardino dei Panda a Berlino

Angela Merkel e Xi Jinping, foto: Emilio Esbardo - Televisore (televisie-apparaat): © noisytoy.net / Elaborato / CC BY-SA 3.0

di Emilio Esbardo

Mercoledì 5 luglio 2017 è stato inaugurato con una cerimonia di Stato il Panda Garden (Giardino dei Panda) a Berlino alla presenza della Cancelliera Angela Merkel, del Presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping, del sindaco Michael Müller e del direttore dello Zoologischer Garten (giardino zoologico) Frank Bruckmann.

continua a leggere: Meng Meng e Jiao Qing ambasciatori speciali di Germania e Cina – Inaugurato il Giardino dei Panda a Berlino

Europa unita da accordi e regole comuni - Angela Merkel riceve i leader europei a Berlino prima del G20

Angela Merkel mentre riceve i leader europei - foto: Emilio Esbardo

di Emilio Esbardo

In vista del G20 (forum fondato nel 1999) ad Amburgo il 7 e 8 luglio 2017, a cui parteciperanno Donald Trump ed altri 18 capi di stato, Angela Merkel ha ricevuto i leader europei a Berlino.

continua a leggere: Europa unita da accordi e regole comuni – Angela Merkel riceve i leader europei a Berlino prima del G20

Ai Weiwei Drifting - Ai Weiwei alla deriva

Ai Weiwei - foto: Emilio Esbardo

di Emilio Esbardo

Ai Weiwei, nato a Pechino il 28 agosto 1957, è forse al momento l’artista e attivista cinese più conosciuto a livello internazionale. Nel 2009, le autorità ne avevano oscurato il blog. Grandissima risonanza mediatica aveva avuto, poi, il suo arresto nel 2011.

continua a leggere: Ai Weiwei Drifting – Ai Weiwei alla deriva

Morto Helmut Kohl, cancelliere della riunificazione e promotore dell’unità europea

Helmut Kohl e Angela Merkel nel 2012 - foto: Emilio Esbardo

di Emilio Esbardo

Il 1º ottobre  1982, Helmut Kohl è stato eletto per la prima volta cancelliere. In occasione dei trent’anni dall’evento, il 27 settembre 2012, la Konrad-Adenauer-Stiftung aveva celebrato l’avvenimento in presenza del festeggiato, giunto sulla sedia a rotelle in compagnia della sua seconda moglie Maike Richter. Tra i presenti vi era anche Romano Prodi.

continua a leggere: Morto Helmut Kohl, cancelliere della riunificazione e promotore dell’unità europea

The 12th Room Tour - Ezio Bosso in concerto a Berlino

Ezio Bosso - foto: Sonia Ponzo

Comunicato stampa

“The 12th Room” Tour rappresenta ad oggi una delle tournée di maggiore successo di tutti i tempi nel nostro paese, avendo totalizzato solo nel 2016, un pubblico di oltre 100.000 persone e ancora oggi rappresenta uno degli appuntamenti più attesi nei teatri e festival italiani.

continua a leggere: The 12th Room Tour – Ezio Bosso in concerto a Berlino

BERLINO - Diversità. Arte. Cultura

Concerto “3 Women” di Jeannine Mayani, Bona Ngoumou, Charles Sammons - foto: Emilio Esbardo

di Emilio Esbardo 

Il Dipartimento del Senato berlinese per la Cultura e per l’Europa ha creato presso l’istituzione “Kulturprojekte Berlin” un ufficio per la ricerca sullo sviluppo della diversità nella capitale tedesca, chiamato DIVERSITY. ARTS. CULTURE (DIVERSITÀ. ARTE. CULTURA). 

continua a leggere: BERLINO – Diversità. Arte. Cultura

Tutto su Berlino: politica, cultura e società / Alles über Berlin: Politik, Kultur und Gesellschaft

Tutto su Berlino: politica, cultura e società / Alles über Berlin: Politik, Kultur und Gesellschaft

di Redazione

Libri di Emilio Esbardo / Bücher von Emilio Esbardo – Berlino è, oggi, simbolo di progresso e di creatività ed è una destinazione turistica molto richiesta: la città, dopo la caduta del Muro, è divenuta la capitale culturale d’Europa. 

continua a leggere: Tutto su Berlino: politica, cultura e società / Alles über Berlin: Politik, Kultur und Gesellschaft

FREE TO ROCK - Ossia come la musica può cambiare il mondo

Stas Namin - Michail Gorbaciov © Emilio Esbardo

di Emilio Esbardo

Venerdì 2 giugno 2017, ho partecipato alla conferenza stampa “Come il rock abbia decretato la fine della guerra fredda – vero?” (Wie Rock-Musik den Kalten Krieg beendete – Oder nicht?), presso l’Institute for Cultural Diplomacy a Berlino.

continua a leggere: FREE TO ROCK – Ossia come la musica può cambiare il mondo

Il nuovo cinema berlinese - Achtung Berlin

Foto & elaborazione grafica: Emilio Esbardo

di Emilio Esbardo

Film.
Film di ogni genere che raccontano di sogni, speranze, sofferenze, gioie, delusioni di ognuno di noi. Storie di ieri, di oggi e di domani, riflesse su una tela gigantesca che mi hanno fatto sorridere di fronte a situazioni comiche, appassionare di fronte ad eventi emozionanti, trasalire di fronte ad episodi violenti.

continua a leggere: Il nuovo cinema berlinese – Achtung Berlin

Amour fou – il nuovo episodio di Tatort a Berlino

Robert Karow e Nina Rubin - foto: Emilio Esbardo

di Emilio Esbardo 

Lunedì di Pentecoste 5 giugno 2017, andrà in onda alle ore 20.15 su Das Erste (letteralmente “La Prima”) il nuovo episodio di Tatort ambientato a Berlino e intitolato “Amour fou”. 

continua a leggere: Amour fou – il nuovo episodio di Tatort a Berlino

Premio di 5000 euro per giornalisti - hostwriterPrize 2017

The hostwriter prize 2017

di Giulia Bianchi

Anche quest’anno 5000 euro ai vincitori del concorso messo in palio dalla piattaforma hostwriter fondata da Sandra Zistl, Tabea Grzeszyk e Tamara Anthony in Germania. Scadenza 31 luglio 2017: http://prize.hostwriter.org/

continua a leggere: Premio di 5000 euro per giornalisti – hostwriterPrize 2017